S. Frediano, Lucca
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Eretta nel 1112-47 e modificata nel sec. XIII, ha una semplice, nobilissima facciata con loggetta architravata sormontata da un mosaico bizantineggiante (Ascensione*), restaurato nell'800. Armonioso l'internobasilicale, a tre navate su colonne antiche con vasta abside. In controfacciata, ai lati del portale, affreschi di Amico Aspertini (Madonna col Bambino, 1508-09) e di Ansano Ciampanti (Visitazione tra i Ss. Pietro e Paolo, 1503). All'inizio della navata destra, fontana lustrale* romanica (sec. XII) riccamente ornata di rilievi; sopra la finestra che dà sulla cappella di S. Maria del Soccorso, Annunciazione, grande lunetta in terracotta invetriata di Andrea della Robbia; alla parete sinistra, fonte battesimale a edicola di Matteo Civitali (1489), autore anche della statua policroma dell'Annunziata (inizio della navata); nella cappella all'estremità della navata, Assunzione, intagliata e dipinta da matteo Civitali. Nel presbiterio, attorno all'altare maggiore, tratto di pavimento a mosaico* cosmatesco (sec. XII-XIII). Nella navata sinistra, l'ultima cappella (dei Trenta; 1413) custodiscerilievi** di Jacopo della Quercia e aiuti: sull'altare, dossale marmoreo a forma di polittico con Madonna e santi (1422); nel pavimento, lastre tombali di Lorenzo Trenta e sua moglie; alla parete di fronte all'altare, Concezione di Maria e santi, di Francesco Francia. Nella 2ª cappella (di S. Agostino), affreschi di Amico Aspertini (1509). Accanto alla chiesa, i resti del duecentesco cimitero di S. Caterina, a forma di chiostro con tre corridoi, il più antico dei quali venne trasformato nelle cappelle di S. Maria del Soccorso e di S. Zita.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Frediano - Lucca (LU)