Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23495

S. Frediano, Lucca

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Eretta nel 1112-47 e modificata nel sec. XIII, ha una semplice, nobilissima facciata con loggetta architravata sormontata da un mosaico bizantineggiante (Ascensione*), restaurato nell'800. Armonioso l'internobasilicale, a tre navate su colonne antiche con vasta abside. In controfacciata, ai lati del portale, affreschi di Amico Aspertini (Madonna col Bambino, 1508-09) e di Ansano Ciampanti (Visitazione tra i Ss. Pietro e Paolo, 1503). All'inizio della navata destra, fontana lustrale* romanica (sec. XII) riccamente ornata di rilievi; sopra la finestra che dà sulla cappella di S. Maria del Soccorso, Annunciazione, grande lunetta in terracotta invetriata di Andrea della Robbia; alla parete sinistra, fonte battesimale a edicola di Matteo Civitali (1489), autore anche della statua policroma dell'Annunziata (inizio della navata); nella cappella all'estremità della navata, Assunzione, intagliata e dipinta da matteo Civitali. Nel presbiterio, attorno all'altare maggiore, tratto di pavimento a mosaico* cosmatesco (sec. XII-XIII). Nella navata sinistra, l'ultima cappella (dei Trenta; 1413) custodiscerilievi** di Jacopo della Quercia e aiuti: sull'altare, dossale marmoreo a forma di polittico con Madonna e santi (1422); nel pavimento, lastre tombali di Lorenzo Trenta e sua moglie; alla parete di fronte all'altare, Concezione di Maria e santi, di Francesco Francia. Nella 2ª cappella (di S. Agostino), affreschi di Amico Aspertini (1509). Accanto alla chiesa, i resti del duecentesco cimitero di S. Caterina, a forma di chiostro con tre corridoi, il più antico dei quali venne trasformato nelle cappelle di S. Maria del Soccorso e di S. Zita.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza S. Frediano - Lucca (LU)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23495

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anonimo; Anonimo, Lucca, Chiesa di S. Frediano (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2555771@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Lucca, Chiesa di S. Frediano (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2555773@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Lucca, Chiesa di S. Frediano (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2555775@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Lucca, Chiesa di S. Frediano (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2555777@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link