S. Michele in Foro, Lucca
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa, la cui costruzione, iniziata nel 1070, si protrasse sino al sec. XIV, è uno degli esempi più tipici di architettura pisano-lucchese. Coronano l'alta facciata quattro ordini di loggette con ricchissima decorazione* di tarsie marmoree; nel fastigio, colossale statua di S. Michele arcangelo, ancora di fattura romanica; sullo spigolo destro, in basso, copia della statua della Madonna col Bambino di Matteo Civitali (1480; l'originale è all'interno). Bellissimo è il fianco a vigorose arcature e loggetta trecentesca, in fondo al quale si leva il robusto campanile, decorato da archetti; notevole l'abside* di derivazione pisana. Nell'interno, a tre navate su colonne dai capitelli romanici, in controfacciata: Madonna col Bambino, affresco del sec. XIV attribuito a Giuliano di Simone; S. Antonio abate, frammento di affresco trecentesco. Navata destra: al 1° altare, Madonna col bambino*, terracotta smaltata di Andrea della Robbia, sopra la quale è S. Lucia, statua in terracotta colorata del sec. XVI. Nel transetto destro, Quattro santi*, tavola di Filippino Lippi; nelpresbiterio, sopra il settecentesco altare maggiore, grande Crocifisso del sec. XII sagomato e dipinto, di scuola lucchese. Nella cappella del SS. Sacramento (transetto sinistro), Sposalizio della Vergine, tavola di Agostino Marti, e Madonna col Bambino, altorilievo in marmo di Raffaello da Montelupo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Michele - Lucca (LU)