Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23499

S. Michele in Foro, Lucca

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La chiesa, la cui costruzione, iniziata nel 1070, si protrasse sino al sec. XIV, è uno degli esempi più tipici di architettura pisano-lucchese. Coronano l'alta facciata quattro ordini di loggette con ricchissima decorazione* di tarsie marmoree; nel fastigio, colossale statua di S. Michele arcangelo, ancora di fattura romanica; sullo spigolo destro, in basso, copia della statua della Madonna col Bambino di Matteo Civitali (1480; l'originale è all'interno). Bellissimo è il fianco a vigorose arcature e loggetta trecentesca, in fondo al quale si leva il robusto campanile, decorato da archetti; notevole l'abside* di derivazione pisana. Nell'interno, a tre navate su colonne dai capitelli romanici, in controfacciata: Madonna col Bambino, affresco del sec. XIV attribuito a Giuliano di Simone; S. Antonio abate, frammento di affresco trecentesco. Navata destra: al 1° altare, Madonna col bambino*, terracotta smaltata di Andrea della Robbia, sopra la quale è S. Lucia, statua in terracotta colorata del sec. XVI. Nel transetto destro, Quattro santi*, tavola di Filippino Lippi; nelpresbiterio, sopra il settecentesco altare maggiore, grande Crocifisso del sec. XII sagomato e dipinto, di scuola lucchese. Nella cappella del SS. Sacramento (transetto sinistro), Sposalizio della Vergine, tavola di Agostino Marti, e Madonna col Bambino, altorilievo in marmo di Raffaello da Montelupo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza S. Michele - Lucca (LU)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23499

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Croci, Felice; Croci, Felice, Architettura - Chiese; architettura/ esterno/ Lucca/ San Michele in Foro (diapositiva)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8377404@

consulta la scheda esterna
Immagine

Danovaro G; Danovaro G, folla festante nella piazza della chiesa di San Michele in Foro a Lucca (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10711304@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, La chiesa di S.Michele in Foro a Lucca, tipico esempio di architettura romanica pisano-lucchese

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:86010-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Veduta aerea della Chiesa di San Michele in Foro a Lucca. Sullo sfondo scorcio panoramico della città

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:3134-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link