Duomo, Pietrasanta
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Dedicato a S. Martino, fu fondato alla metà del '200 e ingrandito nel 1330. La facciata marmorea, coronata di archetti pensili, presenta tre portali con, nelle lunette, rilievi di scuola pisana e un rosone di Lorenzo Riccomanni (sec. XV). Il rosso campanile in laterizi dei sec. XV-XVI è incompiuto. Nell'interno a tre navate: acquasantiere e due candelabri ai lati del presbiterio, di Stagio Stagi (sec. XVI); Crocifisso sull'altare e due angeli ai pilastri del presbiterio, opere in bronzo di Ferdinando Tacca (1649); pulpito in marmo (1504) e coro marmoreo di Lorenzo Stagi (1518, completato da altri). Nella cappella a destra della maggiore, notevole tavola (Madonna e santi) tardogotica. Nel vicino Battistero, fonte battesimale di Donato Benti (1509), sormontato da un tempietto del 1612, e vasca esagonale del 1389.
Ambito geografico:
piazza del Duomo - Pietrasanta (LU)