Sferisterio, Macerata
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Grandiosa costruzione neoclassica, la più bella fra le molte delle Marche, Emilia-Romagna e Toscana, ove il «Gioco del pallone al bracciale» era un tempo assai popolare, eretta, per munificenza di 100 Maceratesi, su disegno di Ireneo Aleandri (1820-29). L’arena destinata al gioco del pallone misura m 90 per 36. È circoscritta da due testate rettilinee raccordate da un'ampia curva e dal regolamentare muro di appoggio che serviva da battipalla. Sopra un alto basamento è una triplice gradinata, al di sopra della quale si eleva un ordine unico a colonne di stile dorico-toscano e di ispirazione palladiana entro il quale sono accolti due piani di palchi, per un totale di 104; sopra si estende un'ampia terrazza dalla quale si ha un bel panorama.Oltre al gioco del pallone al bracciale, alle giostre con bufali e circhi equestri, vanno ricordati i famosi spettacoli lirici che si svolsero nell'arena negli anni 1921-22, per i quali convennero migliaia di spettatori da ogni parte d'Italia, e che sono regolarmente ripresi dal 1967, costituendo ormai una tradizione importante anche per la perfetta resa acustica dell'ambiente. Di magnifico effetto l'illuminazione serale che precede e intervalla l'esecuzione degli spettacoli. Alcune lapidi, poste nel porticato d'ingresso, ricordano i più interessanti avvenimenti artistici dei tempi passati.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza N. Sauro 2 - Macerata (MC)