Duomo, Camerino
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Venne ricostruito nell’Ottocento in sostituzione di un'antica chiesa distrutta dal terremoto del 1799 e conserva nella cripta il *sarcofago di S. Ansovino, vescovo di Camerino nel sec. IX, di arte gotica (sec. XIV), interessante per gli strani animali scolpiti alla base.La pesante facciata a porticato, fiancheggiata da due campanili, prelude al grandioso interno, a tre navate divise da colonne e pilastri, che ricorda i motivi vanvitelliani. La cantoria è buon lavoro d'intaglio del sanseverinate Venanzio Bigiali; Al 3° altare destro, Sogno di S. Giuseppe, tela di Simone Cantarini; nella cappella a destra del presbiterio, Madonna della Misericordia, interessante scultura lignea di arte locale del '400; nella cappella del Sacramento, Crocifisso ligneo del sec. XIII; davanti al 1° pilastro della navata sinistra, S. Ansovino che distribuisce elemosine, tela di Andrea Sacchi. Nella seconda sagrestia sono custodite sette tele attribuite al bolognese Emilio Savonanzi ma visibilmente eseguite da mani diverse.
Ambito geografico:
piazza Cavour - Camerino (MC)