S. Nicola da Tolentino, Tolentino
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
È uno dei più importanti e frequentati santuari dell'Italia centrale e monumento di notevole interesse artistico. Risale al sec. XIII, ma venne ampiamente rifatta nel sec. XIV e completata con l'erezione del portale (1435) e della facciata (sec. XVIII). Incorpora il cappellone di S. Nicola, appartenente alla costruzione originaria, decorato da un ciclo di affreschi trecenteschi che costituiscono un documento di eccezionale valore. Qui visse per 30 anni e vi si spense nel 1305 S. Nicola da Tolentino, eremita e grande predicatore, venerato ancora vivente per la santità della vita e come taumaturgo. Nella nobile facciata, a due ordini con coronamento orizzontale, spicca il *portale marmoreo centrale di forme tardo-gotiche sormontato da un timpano mistilineo, opera di Nanni di Bartolo, detto il Rosso (1432-35); inserita nel timpano, è una lunetta con tre nobili sculture che richiamano lo stile di Iacopo della Quercia. La parte superiore è ornata al centro da un grande sole raggiante, simbolo di S. Nicola, fiancheggiato da due nicchie. L'abside poligonale, gotico-rinascimentale, è spartita da lesene terminanti con archi.L’Interno rettangolare a una navata con cappelle laterali e abside poligonale, custodisce numerose opere d’arte tra cui una pregevole tela con S. Anna e l'angelo, del Guercino (1640). Il cappellone di S. Nicola, edificato tra il sec. XIII e il XIV, è tutto decorato da un grandioso ciclo di *affreschi, eseguiti intorno al 1320 forse da Pietro da Rimini, illustre esponente della scuola giottesco-riminese. Le pareti sono divise da fasce: quella inferiore con episodi della vita e miracoli di S. Nicola da Tolentino, quella superiore, con episodi della vita di Gesù; il centro della composizione è occupato dalla grandiosa *Crocifissione. Nella cappella si innalza la pregevole statua di S. Nicola (seconda metà del ‘400), in pietra policromata, sostenuta da un'arca sotto la quale era stato sepolto il corpo di S. Nicola.L'adiacente cappella delle Ss. Braccia è la più ricca del santuario essendo stata destinata ad accogliere le reliquie del santo; la sua fastosa decorazione con marmi, statue e stucchi, eseguita in vari tempi, ha caratteri stilistici eterogenei.Il *chiostro, eretto nel sec. XIII-XIV, è cinto da portico su colonne e pilastri reggenti, su tre lati, archi a sesto ribassato sui quali corre una cornice ad archetti decorata in parte da bacini maiolicati; alle pareti e in parte nelle volte è una decorazione a fresco seicentesca, rappresentante Fatti della vita di S. Nicola. Al termine del lato adiacente alla chiesa, una porticina con l'iscrizione «Qui dentro S. Nicola visse 30 anni e morì nel 1305» dà accesso all'oratorio del Santo, decorato da affreschi. Dal chiostro è visibile il fianco duecentesco della chiesa e il campanile romanico-gotico.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Nicola - Tolentino (MC)