S. Andrea, Mantova
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Insigne opera del rinascimento, eretta a partire dal 1472 su disegno di Leon Battista Alberti, completata in due riprese tra il 1597-1600 e il 1697-99; nel 1732-65 vi fu aggiunta la cupola, su disegno di Filippo Juvarra. La facciata, di impronta classica, si apre in una maestosa arcata ed è coronata da timpano. Sul lato sinistro si erge il campanile, gotico (1413), con grandi trifore. Sotto il vestibolo, dalle volte a cassettoni, portale a fini rilievi degli inizi del '500. Il vasto interno*, di classica grandiosità, è a navata unica dalla volta a botte, con transetto. Lungo la navata, tre cappelle monumentali per lato, alternate a cappelle più piccole, aperte da grandi arcate. Nelle cappelle, affreschi e pale d'altare di pittori del '500. Nella 1ª a destra, il battistero, affreschi dei sec. xxv-xvistaccati dal vestibolo della basilica, tra cui due attribuiti al Correggio; la 1ª a sinistra (3) è la cappella funeraria di Andrea Mantegna: tomba del pittore con busto in bronzo, decorazione e dipinti alle pareti di scuola del Mantegna; nella cappella laterale del transetto sinistro (2), il mausoleo Strozzi*, del 1529, forse su progetto di Giulio Romano. La cupola ha tamburo con grandi finestre e lesene corinzie.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Mantegna - Mantova (MN)