Teatro all'Antica, Sabbioneta
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Da piazza Ducale si segue via Scamozzi che conduce al capolavoro progettato da Vincenzo Scamozzi nel 1588, originale e raffinata mediazione tra architettura urbana ed edificio specialistico, tra tempio laico e palazzo, di cui riprende i moduli nell'esterno a due ordini: quello inferiore con finestre, portali e spigoli contornati a bugnato poggianti su di un alto zoccolo, quello superiore con lesene doriche binate, nicchie e finestre sormontate da timpani triangolari e curvospezzati contenenti tazze ovoidali. L’interno rappresenta l’evoluzione della precedente esperienza del Teatro olimpico di Vicenza. È a pianta rettangolare, con gradinata lignea e loggia semicircolare formata da un colonnato e coronata da 12 statue di divinità; alle spalle della loggia, in origine luogo dal quale il principe assisteva agli spettacoli, sono affrescate figure di imperatori romani. Alle estremità del colonnato, due intercolumni ciechi contengono entro nicchie due coppie di busti di personaggi della storia e della mitologia classiche (uno ritrae la dea Cibele, i rimanenti tre antichi condottieri), coevi all'edificio. I restauri effettuati nel 1952-59 hanno messo in luce sulle pareti affreschi di scuola veneta (1588-90); notevoli anche le due grandi vedute di Roma affrescate ai lati della platea.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Teatro Olimpico 1 - Sabbioneta (MN)