Duomo, Carrara
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Costruzione romanico-gotica (sec. XI-XIV), tutta di marmi, a bande bianche e grigie; facciata di tipo pisano, cinta in basso da arcature del sec. XII, con un bel portale romanico scolpito, una loggetta e un ricco *rosone gotico entro una cornice quadrata a cassettoni; notevoli pure il portale romanico sul fianco destro (ove è una fontana cinquecentesca con la statua di Andrea Doria in sembianze di Nettuno, di Baccio Bandinelli), l'abside coronata da loggetta e il campanile a polifore. Il severo interno (restaurato), a tre navate su colonne dai bei capitelli, conserva alle pareti marmi vari e resti di affreschi dal '200 al '500; nella navata destra, gruppo marmoreo dell'*Annunciazione, opera del sec. XIV con influssi francesi; sospesa sull'altare maggiore, *Croce dipinta, con la figura di Cristo al centro, in basso Madonna e S. Giovanni, in alto il Padre Eterno e alle estremità del braccio trasversale gli Evangelisti: è opera del sec. XIV tradizionalmente attribuita al lucchese Angelo Puccinelli. I *postergali del coro (ora utilizzati come transenne), il *pulpito, le acquasantiere sono begli esempi di scultura decorativa in marmo della prima metà del sec. XVI, tutti ascrivibili a scultori carraresi formatisi nella bottega di Bartolomeo Ordóñez.Sulla parete della navata sin., è stata ricomposta l’ancona marmorea con Madonna e santi e rilievi nella predella, del 1464. Nell'attiguo battistero, grande vasca esagonale e fonte battesimale, del sec. XVI.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Duomo 3 - Carrara (MS)