Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23656

S. Nazaro Maggiore, Milano

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La basilica risale a S. Ambrogio (386), che la dedicò ai Ss. Apostoli, accogliendovi poi le reliquie di S. Nazaro; del sec. IV è tuttora in gran parte la struttura cruciforme; fu ricostruita nel sec. XI (parte absidale e tiburio), poi più volte rimaneggiata. La precede l'ottagonale cappella Trivulzio*, costruzione del Bramantino (1512-50) nel cui semplice interno sono le tombe della famiglia, fra cui l'arca del generale Gian Giacomo Trivulzio, con la famosa iscrizione latina: qui numquam quievit quiescit; tace (colui che mai ebbe requie ora riposa; silenzio). Dalla cappella si scende nell'interno della basilica, a una navata con transetto dai bracci absidati, grande tiburio all'incrocio e profonda abside; nel braccio destro del transetto alla parete destra, Ultima Cena di Bernardino Lanino. A destra del presbiterio, la basilichetta di S. Lino, del sec. X (reintegrata); dal braccio sinistro del transetto si accede alla cinquecentesca cappella di S. Caterina d'Alessandria, con affresco* del Lanino (1546).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza S. Nazaro in Brolo 1 - Milano (MI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23656

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Roli, Ghigo per Alinari, La Basilica di San Nazaro Maggiore a Milano, trasformata nel XVI secolo su un precedente impianto romanico

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:123932-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Roli, Ghigo per Alinari, Torre eucaristica oranta di smalti proveniente dalla basilica dei SS. Apostoli e Nazaro Maggiore, Duomo, Milano

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:124153-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Veduta della chiesa di S. Nazaro Maggiore

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:FR00431

consulta la scheda esterna
Immagine

Sant\'Ambrogio D., L'ancona dorata coll'adorazione dei Magi e le vetrate a colori di San Nazaro Maggiore in Milano (D. Sant'Ambrogio)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link