Piazza S. Babila, Milano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Risultato dei programmi urbanistici degli anni '30 del '900, ampliata verso corso Europa in seguito alle distruzioni belliche, la piazza rappresenta uno dei punti nevralgici del traffico cittadino. È delimitata da grandi blocchi edilizi a portici (1939-49) e prende nome dalla basilica di S. Babila, preceduta dalla seicentesca colonna del Leone, che segna l'angolo tra corso Monforte e corso Venezia. Risalente al sec. XI, la chiesa fu ricostruita in forme neoromaniche tra il 1853 e il 1906 ed è uno dei più vistosi esempi di restauro ricostruttivo del tardo '800 milanese.
Ambito geografico:
piazza S. Babila - Milano (MI)