Teatro alla Scala, Milano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Il più celebre dei teatri lirici italiani, annoverato tra i primi al mondo, fu eretto nel 1776-78 da Giuseppe Piermarini, in semplici forme neoclassiche, sull'area dell'antica chiesa di S. Maria della Scala, cui deve il nome. La sala ha un'elegante veste di gusto neoclassico ed è capace di circa 1800 spettatori tra platea, quattro ordini di palchi e due gallerie; semidistrutta dai bombardamenti del 1943, fu riaperta al pubblico con un memorabile concerto diretto da Arturo Toscanini. Il 7 dicembre 2004 è toccata invece a Riccardo Muti la direzione dell'orchestra in occasione dell’inaugurazione del teatro dopo tre anni di interventi di trasformazione e di restauro del teatro, firmati dall'architetto ticinese Mario Botta, che hanno adeguato le strutture dell'edificio alle nuove esigenze di funzionalità e sicurezza nel rispetto dell'architettura originaria.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Filodrammatici 2 - Milano (MI)