Palazzo Belgioioso, Milano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Affacciato sull'omonima piazza, questo palazzo di stile neoclassico, fu realizzato nel 1781 da Giuseppe Piermarini per il principe Alberico XII di Belgioioso d'Este. L'opera, tra le più vaste e caratteristiche dell'architettura neoclassica milanese, presenta una fronte scandita da lesene su basamento bugnato, con corpo centrale rilevato a semicolonne reggenti un frontone triangolare. Si svolge attorno a tre cortili: quello maggiore, con due ali di porticato ad archi su colonne doriche, conduce a un criptoportico comunicante con il giardino. Nell'interno, alcune sale sono decorate di stucchi e affreschi di Giocondo Albertolli e di Agostino, Carlo e Giuseppe Gerli, mentre la galleria conserva nella volta un affresco (Trionfo di Alberico il Grande) di Martin Knoller su soggetto di Giuseppe Parini.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Belgioioso - Milano (MI)