Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23691

Basilica di S. Simpliciano, Milano

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La chiesa paleocristiana era una delle quattro che vennero costruite da sant’Ambrogio appena fuori delle mura di Milano. Si affaccia su una piazzetta lungo corso Garibaldi dalla quale sono ancora visibili le antiche strutture d’età romana. La basilica, fondata nel sec. IV, ha subito nel corso del tempo numerose trasformazioni, tra le quali, particolarmente significativi furono l’intervento romanico, risalente al secolo XI, che interessò la zona absidale, e la ristrutturazione generale del secolo successivo, che divise il vano unico in tre navate separate da alte colonne. La facciata venne ancora restaurata intorno al 1870 e solo il portale centrale e gli archi frontali risalgono al sec. XII. Nell'interno sono conservati affreschi tardo-trecenteschi e quattrocenteschi mentre il catino dell’abside è ornato dell'Incoronazione della Vergine*, grande affresco del Bergognone (1515 circa); notevole, il coro intagliato cinquecentesco.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza S. Simpliciano 7 - Milano (MI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23691

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Sant\'Ambrogio D., Il portale cluniacense della basilica di S. Simpliciano in Milano (D. Sant'Ambrogio)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Studio Sommariva, Veduta di San Simpliciano con la Basilica, vista da corso Garibaldi a Milano

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Bareggi Giovanni Battista; Aluisetti Giulio; Maciachini Carlo; Bareggi Giovanni Battista; Aluisetti Giulio; Maciachini Carlo, Basilica di S. Simpliciano (chiesa, basilica prepositurale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13916594@

consulta la scheda esterna
Immagine

Studio Sommariva, Veduta di un palazzo in corso Giuseppe Garibaldi angolo via San Simpliciano a Milano; sul fondo la Basilica di San Simpliciano

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link