Basilica di S. Simpliciano, Milano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa paleocristiana era una delle quattro che vennero costruite da sant’Ambrogio appena fuori delle mura di Milano. Si affaccia su una piazzetta lungo corso Garibaldi dalla quale sono ancora visibili le antiche strutture d’età romana. La basilica, fondata nel sec. IV, ha subito nel corso del tempo numerose trasformazioni, tra le quali, particolarmente significativi furono l’intervento romanico, risalente al secolo XI, che interessò la zona absidale, e la ristrutturazione generale del secolo successivo, che divise il vano unico in tre navate separate da alte colonne. La facciata venne ancora restaurata intorno al 1870 e solo il portale centrale e gli archi frontali risalgono al sec. XII. Nell'interno sono conservati affreschi tardo-trecenteschi e quattrocenteschi mentre il catino dell’abside è ornato dell'Incoronazione della Vergine*, grande affresco del Bergognone (1515 circa); notevole, il coro intagliato cinquecentesco.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Simpliciano 7 - Milano (MI)