Villa Reale, Monza
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
La Villa Reale è un vasto complesso di edifici neoclassici, fatti erigere nel 1777-80 dall’arciduca Ferdinando d’Austria, su progetto di Giuseppe Piermarini, che creò una principesca dimora suburbana. Fu soggiorno prediletto del viceré napoleonico Eugenio di Beauharnais. Passata ai Savoia, decadde dopo l'uccisione di Umberto I. Degne di nota sono la Cappella, la fronte anteriore e quella posteriore, che dà sul giardino, dell’edificio centrale. Ambienti interesssanti sono il Teatrino di corte del 1802-1807, forse su disegni di Luigi Canonica, e la Rotonda, ornata, quest’ultima, di affreschi di Andrea Appiani (1789). La Pinacoteca custodisce 400 dipinti dell’800 e del ’900 lombardo e monzese (fra cui 40 opere di Mosè Bianchi). Il Serrone, nell’ala sinistra dell’edificio, ospita mostre temporanee.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
viale Regina Margherita - Monza (MB)