Piazza dei Martiri, Carpi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Attraversati il piazzale e i giardini pubblici, si passa nella vastissima piazza dei Martiri, centro della città rinascimentale, allungata nella prospettiva del *portico lungo e del palazzo dei Pio e conclusa dalla Cattedrale, in una sintesi, tipicamente padana, di emergenze monumentali rappresentative del potere aristocratico, signorile e religioso. Lo spazio era già strutturato alla metà del XV sec. come nuovo centro della città, fuori delle mura della cittadella, mentre gli interventi urbanistici di Alberto III Pio, all'inizio del XVI sec., comportarono la definizione dei poli monumentali mediante la costruzione della Cattedrale, della facciata del castello, trasformato in palazzo signorile, e del portico del Mercato del Grano. Il lato occidentale è costruito dalla sequenza delle 52 arcate adorne di terrecotte del *portico Lungo, che sostengono edifici di uguale altezza del XV secolo. Alla metà esatta dello sviluppo del portico il voltone di mezzeria segna una pausa, introducendo la veduta a cannocchiale della via Paolo Guaitoli, disposta in asse con l'ingresso del palazzo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza dei Martiri - Carpi (MO)