Via Chiaia, Napoli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
La strada, animatissima, ha inizio da piazza Trieste e Trento e segue il tracciato di una delle due vie anticamente dirette da Neapolis a Puteoli lungo il vallone che separava la collina occupata da Parthenope da quella delle Mortelle (su cui, presso via Nicotera, era la necropoli). Andò poi popolandosi e nobilitandosi col sorgere di dimore patrizie e col sec. XVIII incominciò a contendere a via Toledo il primato per i negozi di lusso. Oggi, fitta di vetrine, corrisponde al tratto centrale di un ideale 'passeggio per negozi' che inizia con via Toledo e prosegue nelle vie Calabritto, Filangieri, dei Mille e che, nel succedersi topografico, segue la sequenza cronologica che ha visto queste strade trasmettersi, dal sec. XVI a oggi, il ruolo di via più elegante per i commerci, soprattutto di abbigliamento. Nel punto in cui la strada curva, il cinquecentesco palazzo Cellamare fu nel '700 dato in affitto prima al principe di Francavilla, poi allo stesso re di Napoli, che lo adibì a residenza di artisti legati alla corte
Ambito geografico:
via Chiaia - Napoli (NA)