Porta Capuana, Napoli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
La più importante della città, fu aperta a fine '400 nelle mura aragonesi. La porta fu innalzata trasferendo in avanti quella antecedente, che era più vicina al castello, per l'allargamento della cinta muraria. Notevole è il lato esterno dove tra le due torri, rivestite in piperno come tutta la cinta e dette «Onore» e «Virtù», è il magnifico arco marmoreo eretto nel 1484 su disegno di Giuliano da Maiano. In occasione dell'ingresso di Carlo V in Napoli nel 1535 furono collocati il suo stemma e i rilievi dei Ss. Gennaro e Aspreno nel fregio, già destinato a ospitare un gruppo marmoreo con l'Incoronazione di Ferrante I, commissionato a Firenze a Benedetto da Maiano ma rimasto incompiuto e ora al Museo nazionale del Bargello. L'insieme è visibile bene solo da distanza ravvicinata per l'ingombro di un filare di pini piantati negli anni '50 del '900.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Concenzio Muzj - Napoli (NA)