Castel Nuovo o Maschio Angioino, Napoli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
È uno dei monumenti più famosi in città e la più importante fabbrica civile di età tardo-medievale e rinascimentale, ma anche il primo caposaldo di quello che sarà nei secoli il centro del potere angioino, aragonese e borbonico.Ne intraprese la costruzione Carlo I d’Angiò nel 1279, quando ormai era evidente l’inadeguatezza delle più antiche residenze reali di castel dell’Ovo e di castel Capuano; di tale edificio non rimane oggi che la Cappella Palatina, causa i numerosi incendi e distruzioni. Fu proprio per questo che nel 1443 Alfonso il Magnanimo ne decise la riedificazione.Esterno. Caratterizzano la pianta trapezoidale le cinque torri, cilindriche e merlate, che svettano da un profondo basamento percorso in senso verticale da scanalature. Sul lato ovest, la facciata principale, si dispongono le torri di S. Giorgio, di Mezzo e di Guardia. Le ultime due rinserrano il marmoreo arco di trionfo di Alfonso**, monumentale ingresso al castello, che, ispirandosi ai grandi archi trionfali romani, celebra l’ingresso in Napoli di Alfonso I d’Aragona (il Magnanimo) il 26 febbraio 1443. Costruito nel 1453-68, presenta forme tardo-gotiche e influssi borgognoni, ma documenta già elementi rinascimentali provenienti dalla Lombardia e dal Veneto.Interno. Nel lato di fondo del cortile una scala esterna, tipico esempio di architettura catalana quattrocentesca, sale alla sala dei Baroni, teatro nel 1486 dell’arresto dei feudatari che avevano cospirato contro Ferrante I e oggi delle sedute del Consiglio comunale.Del Museo civico, aperto nel 1990, fa parte la Cappella Palatina*, della quale, a destra della sala dei Baroni, si riconosce, dal cortile, la facciata, aperta da un portale rinascimentale e da un rosone. Unico resto della residenza angioina, i restauri condotti vi hanno rimesso in luce alcuni frammenti di affreschi di scuola giottesca. Dai principali complessi monumentali di Napoli provengono le opere raccolte nei due piani dell’ala ovest del castello.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Municipio - Napoli (NA)