Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23855

S. Anna dei Lombardi - Monteoliveto, Napoli

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La chiesa, che si trova a poca distanza da via Toledo, è più propriamente intitolata a S. Anna dei Lombardi, in quanto assegnata nell'800, con la soppressione del monastero, alla confraternita dei Lombardi. La modesta facciata è aperta da un arco catalano; sulla parete destra dell'atrio la tomba di Domenico Fontana. L'interno è un vero e proprio museo di scultura dei sec. XV-XVI (la chiesa venne fondata nel 1411 e fu il luogo di preghiera prediletto dagli Aragonesi, che attraverso i legami con i Medici portarono a Napoli molti artisti fiorentini). La navata è chiusa sul fondo da un'abside rettangolare e fiancheggiata da cappelle. Ai lati dell'ingresso, l'altare Ligorio* (destra) è di Giovanni da Nola, quello Del Pezzo* (sinistra) di Girolamo Santacroce. Nella cappella a destra dell'ingresso, per alcuni di Giuliano da Maiano, Annunciazione e santi* di Benedetto da Maiano. Nell'oratorio del Santo Sepolcro, che si apre oltre la 5ª cappella destra, Compianto di Cristo** di Guido Mazzoni (1492). Il coro ligneo dell'abside risale al sec. XVI. La cappella Tolosa*, alla testata della navata sinistra, richiama forme brunelleschiane e ha affreschi di Cristoforo Scacco. La cappella Piccolomini, a sinistra dell'ingresso alla chiesa, è una replica della cappella del cardinale del Portogallo in S. Miniato al Monte a Firenze; la tomba di Maria d'Aragona* è opera di Benedetto da Maiano e di Antonio Rossellino, autore anche della Natività e santi* sull'altare. Notevole la Sagrestia vecchia*, sia per gli affreschi di Giorgio Vasari (1544) sia per le tarsie lignee di Fra' Giovanni da Verona. Alle spalle della chiesa, con accesso da via Monteoliveto, è uno dei chiostri del monastero degli olivetani.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza Monteoliveto 3 - Napoli (NA)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23855

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, La cappella Piccolomini con il bassorilievo raffigurante la Natività, chiesa di Monteoliveto o Sant'Anna dei Lombardi a Napoli

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:78562-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Altare marmoreo; opera eseguita da Giovanni da Nola conservato nella chiesa di Sant'Anna dei Lombardi o chiesa di Monteoliveto a Napoli

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:149864-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Altare in marmo della famiglia Del Pozzo; opera di Girolamo da Santacroce, all'interno della Chiesa di Monteoliveto, detta anche di Sant'Anna dei Lombardi, a Napoli

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:127802-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Gruppo scultoreo raffigurante la Pietà, opera di Guido Mazzoni conservata nella Chiesa di S.Anna dei Lombardi o di Monteoliveto, a Napoli

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:78406-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link