Palazzo Cuomo, Napoli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Questo edificio, pregevole nella struttura architettonica a forte bugnato e finestre crociate, si rifà ai modelli fiorentini (dalla città dei Medici proveniva infatti il mercante che lo commissionò nella seconda metà del '400). Trasformato in convento nel '600, subì ulteriori trasformazioni nel 1881-82. Dal 1888 è sede del Museo civico Gaetano Filangieri. Nell'interno, a una navata con cappelle e cupola, l'altare del transetto d. è formato dalla base della tomba di Giovan Alfonso Bisballo, generale di Carlo V e di Filippo II, distintosi nella battaglia di Tunisi; alla parete d., il sarcofago e due statue (S. Giovanni e S. Giacomo) della stessa tomba, opera di Girolamo D'Auria (1619), smembrata dopo il terremoto del 1688. Gli ambienti sono sistemati ancora secondo il gusto di fine '800.
Ambito geografico:
via Duomo 288 - Napoli (NA)