Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23878

Porto, Castellammare di Stabia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Quartieri storici

Da piazza Giovanni XXIII, proseguendo a destra lungo via Bonito si sviluppa la zona dello scalo, già attivo sotto i Romani e punto di riferimento del commercio della Campania meridionale dal Medioevo a tutta l'epoca del dominio spagnolo; fu il figlio di Carlo di Borbone a ingrandirlo in funzione dei Cantieri navali, che gli garantirono ulteriore floridezza. Vi si aprono le piazze Orologio, Mannara e Fontana Grande, e vi si trovano il Circolo nautico e velico, la capitaneria di Porto e i silos dei Magazzini Generali, il deposito del Sale. Più avanti sono il porticciolo turistico e i pittoreschi châlet sul mare; più oltre, le Antiche Terme stabiane, aperte per sostegno di Ferdinando IV e per sfruttare ben 17 sorgenti, e, opposto a queste, il Cantiere navale (1783), dal quale sono uscite la prima goletta a vapore (1835), la prima corazzata italiana (1876) e la nave scuola Vespucci

Ambito geografico:

- Castellammare di Stabia (NA)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23878

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Gigante Giacinto; Gigante Giacinto, veduta di porto Cariello a Castellammare di Stabia (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3758691@

consulta la scheda esterna
Immagine

Hackert Philipp; Hackert Philipp, Veduta del porto di Castellammare di Stabia, Veduta (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3910633@

consulta la scheda esterna
Immagine

Panoramica, Castellammare di Stabia

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:23876

consulta la scheda esterna
Immagine

Castello, Castellammare di Stabia

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:53899

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link