Scavi di Ercolano - Palestra, Ercolano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Un grandioso vestibolo a due colonne permette di accedere a questo complesso monumentale d'età augustea sede di attività sportive agonistiche e ricreative, come pure luogo di culto.Le strutture riportate in luce constano di un ampio spazio (m 80 circa), porticato su tre lati e nel quarto (N) occupato da un criptoportico finestrato. Al centro del lato O un vestibolo introduce a una grandiosa aula absidata, destinata alla premiazione nelle gare sportive e al culto dell'imperatore, dove spicca al centro una mensa marmorea. Ai lati di questa sono due sale minori con tracce di decorazione parietale in terzo stile a motivi egittizzanti. La parte centrale della Palestra è attraversata da una grande vasca cruciforme (lunghezza m 35), in parte esplorabile attraverso i cunicoli dei vecchi scavi; la grande fontana in bronzo (calco in esposizione) che l'alimentava al centro è formata da un tronco d'albero attorno al quale si avvolge un serpente dalle cui cinque teste zampillava l'acqua (il gruppo rappresentava l'Idra di Lerna, il mostro ucciso da Ercole mitico fondatore di Ercolano), e sostituiva come piscina un più antico bacino messo in luce nella zona antistante al criptoportico.
Ambito geografico:
corso Resina località Scavi di Ercolano - Ercolano (NA)