Scavi di Pompei-Casa dei Vettii, Pompei Scavi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Si visita soprattutto per lo splendido corredo di affreschi che ornano gli ambienti, rinnovati in età imperiale, appartenuti ai mercanti Aulo Vettio Restituto e Aulo Vettio Conviva. Il primo, un Priapo fallico contro il malocchio, è accanto allo stipite destro dell'ingresso, fiancheggiato dalle tradizionali botteghe date in affitto. Nell'atrio sono due casseforti e, alle pareti, un fregio con amorini, sotto il quale, nello zoccolo, sono raffigurati bambini intenti a fare sacrifici; tra le stanze che vi affacciano, spiccano quelle a sinistra dell'ingresso (nella 1ª, scene mitologiche e fregio con fauna marina; nella 2ª, Arianna abbandonata, Ero e Leandro, e fregio con pesci). Sull'ampio peristilio, riedificato nelle forme originarie e con tracce di affreschi, affacciano in senso antiorario: l'«oecus NE» (le pitture raffigurano: a destra, Apparizione di Dioniso ad Arianna; al centro, Issione legato alla ruota da Vulcano; a sinistra, Dedalo mostra a Pasifae la vacca di legno); il triclinio, con pareti pausate da pilastri a fasce nere e fregio con amorini intenti in pratiche sportive e lavori; l'«oecus SE» (le decorazioni rappresentano: a destra, Supplizio di Dirce; al centro, Penteo dilaniato dalle baccanti; a sinistra, Ercole strozza i serpenti).
Ambito geografico:
piazza Immacolata - Pompei Scavi (NA)