Cattedrale, Oristano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Dedicata a S. Maria Assunta, nasconde sotto l'aspetto settecentesco un'origine duecentesca mentre il campanile è del sec. XV. Interno: nella 1ª cappella destra, Annunziata lignea policroma di Nino Pisano (sec. XIV) e due frammenti di amboni romanici (sec. XII) riusati e ripresi da un artista catalano nel '300; il presbiterio ha tele ottocentesche di Giovanni Marghinotti e un ovale settecentesco (l'Assunta) di Vittorio Amodeo Rapous; sulla destra la gotica cappella del Rimedio (sec. XIV). Sul fondo dei due bracci del transetto le grandi cappelle neoclassiche risalgono al 1830, mentre alle pareti pendono quattro vessilli tolti ai francesi durante l'assedio del 1637. Per un passaggio alle spalle del settecentesco altare maggiore, si accede all'attigua Aula capitolare che conserva 13 corali miniati dei sec. XIII-XV.
Ambito geografico:
piazza Duomo - Oristano (OR)