Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23961

Prato della Valle, Padova

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Spazi urbani

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Una delle più vaste piazze d'Europa (m² 88 620), sistemata dal 1775 per iniziativa del provveditore veneziano Andrea Memmo su progetto di Domenico Cerato, con lo scopo di bonificare l'area paludosa e farne il centro mercantile della città. Già sede della fiera del Santo e delle adunanze popolari, l'area fu nei secoli anche luogo di spettacoli: in epoca romana vi sorgeva il teatro Zairo (i cui resti talvolta affiorano nella canaletta dell'isola Memmia); quindi vi si festeggiò annualmente la liberazione da Ezzelino e, dal 1405, con una corsa di cavalli, l'avvento della dominazione veneziana. Fino al 1503 vi si svolsero le importanti fiere di S. Prosdocimo e di S. Giustina. Al centro della piazza è l'isola Memmia, cinta da una canaletta ellittica e percorsa da due viali che si incrociano ad angolo retto. Attorno corre una duplice fila di 78 statue in pietra raffiguranti personaggi legati alla storia della città, realizzate tra il 1775 e il 1883 in gran parte da scultori padovani e da Giovanni Ferrari. A occidente è la neogotica loggia Amulea, ricostruita nel 1859 da Eugenio Maestri (nel portico, statue di Dante e Giotto di Vincenzo Vela, 1865. Sul lato meridionale, dopo l'imponente palazzo Grimani, iniziato alla metà del '500 e completato nel 1621-30 da Francesco Contin, è l'ex Foro Boario, costruito da Alessandro Peretti nel 1913 sul luogo del demolito convento della Misericordia.

Ambito geografico:

- Padova (PD)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23961

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Canal, Giovanni Antonio detto Canaletto (1697-1768) ; Canal, Giovanni Antonio detto Canaletto (1697-1768) , Veduta di Prato della Valle a Padova

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03369

consulta la scheda esterna
Immagine

Bortoluzzi, Beppi, Padova : Prato della Valle : il buon lettore / Giuseppe Bortoluzzi

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Indicazione delle statue esistenti nel Prato della Valle di Padova

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

veduta di Prato della Valle in Padova (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2220329@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link