Rocca, Cefalù
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
Era questo un sistema difensivo, eretto forse in periodo bizantino, consistente in una cinta di mura che correva sui lati E e S della rupe con uno sviluppo di circa 3 km, riconnettendosi al sistema difensivo del centro urbano. Continuando a salire, tra le quote 80 e 270 s.l.m., si incontrano altre interessanti testimonianze del legame esistente tra la Rocca e la città: corpi di guardia relativi alle mura, forni e magazzini, una grande cisterna a quota 135 e un'altra un poco prima; infine, sulla balza che sovrasta il paese, il santuario preistorico detto tempio di Diana, costruzione megalitica del sec. IX a.C. sulla quale in epoca greca (sec. V-IV a.C.) fu edificato un altro edificio, poi trasformato in chiesa bizantina. Annessa al santuario è una cisterna con copertura a lastroni megalitici, dove sono stati rinvenuti materiali dell'età del Bronzo. In cima sono i pochi ruderi del Castello, che fu uno dei più muniti dell'isola nel sec. XIII
Ambito geografico:
- Cefalù (PA)