Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24060

Palazzo della Pilotta, Parma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Imponente e austero edificio eretto dai Farnese nel 1583-1622, rimasto incompiuto. Trae nome dal gioco della pelota che si teneva in un cortile. Sorse a partire dalla seconda metà del Cinquecento attorno alla Rocchetta viscontea, per volere di Ranuccio I, in funzione di contenitore di servizi alla corte e allo stato. Prima realizzazione fu, in asse con il ponte che porta alla residenza ducale, il «corridore», massiccia galleria porticata scandita da fasce verticali e orizzontali, disegnata da Francesco Paciotto nel 1583, che replicata e alzata su nuove ali successive darà luogo a una sequenza di cortili. Tra il 1602 e il 1611, su disegno di S. Moschino, vengono realizzate le due corti maggiori (della Pilotta e del Guazzatoio) e una minore (della Rocchetta), senza che il progetto venga condotto a compimento. Già con i Farnese divenne sede di biblioteca e di quadreria (disposta nella galleria del «corridore»). Dopo la spoliazione del 1732, il ministro Du Tillot provvide a sistemarvi la quadreria dell'Accademia di Belle Arti (1752), i reperti provenienti dagli scavi di Veleia (1760) e le collezioni librarie acquistate da P.M. Paciaudi (1761), un patrimonio che è all'origine delle istituzioni costituite nel primo Ottocento: la Galleria nazionale (1822), il Museo d'Antichità e la Biblioteca Palatina

Ambito geografico:

piazzale della Pilotta - Parma (PR)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24060

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Simoncelli Simone; Battistelli Pier Francesco; Simoncelli Simone; Battistelli Pier Francesco, Palazzo della Pilotta (palazzo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10051824@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Porta in noce intagliato, opera conservata nel Palazzo della Pilotta a Parma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:116092-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Amadio in noce intagliato, opera conservata nel Palazzo della Pilotta a Parma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:116093-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Tosi, Libero; Aleotti, Giovan Battista; Tosi, Libero; Aleotti, Giovan Battista, Italia - Emilia Romagna - Parma - Palazzo della Pilotta - Teatro Farnese; Architettura - Teatri - Restauri; Strutture edilizie - Archi (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12302446@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link