Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24093

Collegio Borromeo, Pavia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Fondato da Carlo Borromeo nel 1561 al fine di ospitare, entro un'istituzione di tipo religioso, studenti universitari provenienti da altre città. Progettato da Pellegrino Tibaldi, l'edificio riprende l'impianto a corte di un preesistente monastero, trasformato secondo i canoni dell'edilizia civile cinquecentesca: da notare la fastosa facciata principale, ove ai grandi blocchi bugnati del portale e delle lesene si alternano nicchie e finestre con architravi decorati, e il monumentale cortile con doppio ordine di colonne binate. La facciata posteriore fu progettata a fine '700 da Leopold Pollack; a lato sorge il bel giardino all'italiana concluso da un'esedra ove è collocata una fontana seicentesca di Francesco Maria Ricchino; il giardino a sud del complesso è stato invece creato sul sito della chiesa di S. Giovanni in Borgo, uno dei più importanti monumenti romanici di Pavia, abbattuta nel 1818 per ricavarne blocchi di pietra destinati alla costruzione delle conche del vicino naviglio di Pavia. Nel salone al piano superiore, grandi affreschi (Fasti di S. Carlo) di Federico Zuccari e Cesare Nebbia

Ambito geografico:

piazza Collegio Borromeo 9 - Pavia (PV)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24093

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

ambito italiano, Collegio Borromeo a Pavia/ San Carlo Borromeo

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_3y010-01522

consulta la scheda esterna
Immagine

Collegio Borromeo a Pavia/ San Carlo Borromeo (medaglia, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11394075@

consulta la scheda esterna
Immagine

Collegio Borromeo in Pavia, veduta di città (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8270669@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sommariva, Emilio, Ritratto di Don Leopoldo Riboldi, rettore del Collegio Borromeo di Pavia nel 1920-1927

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link