Porta Marzia, Perugia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
Incastonata nel bastione di levante della Rocca Paolina nel 1542, appartiene alle mura etrusche ed è databile alla seconda metà del III sec. a.C.; ne restano soltanto l'arco e il coronamento, mentre gli stipiti (riconoscibili all'interno) sono incorporati nella muraglia. L'orientamento è quello primitivo, con uno spostamento in avanti di circa 4 metri. L'arco in travertino è sormontato da un blocco informe di pietra serena; nei pennacchi, due teste umane, di cui una spezzata. Ai lati dell'arco si levano due pilastri corinzi che chiudono il coronamento, formato da una specie di loggia, chiusa in basso da transenne e sostenuta da quattro pilastrini corinzi scanalati, fra i quali sporgono tre mezze figure virili (Giove e i Dioscuri) e, ai capi, due protomi di cavalli. Due fasce di pietra, inscritte a caratteri romani, chiudono sopra e sotto la loggia; in quella superiore è l'iscrizione «Colonia Vibia»; nell'inferiore, «Augusta Perusia», riferibili l'una ad Ottaviano (insignito nel 27 a.C. del titolo di Augusto), l'altra all'imperatore Caio Vibio Treboniano Gallo (251-253).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Marzia - Perugia (PG)