Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24109

Oratorio di S. Bernardino, Perugia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Capolavoro del rinascimento in città, l'oratorio fu eretto nel 1452 sulla sinistra di S. Francesco al Prato in onore del santo, che si recava spesso a Perugia per predicare al popolo sul prato davanti alla chiesa francescana. La facciata, pregevole per i finissimi bassorilievi e la delicata policromia, fu scolpita da Agostino di Duccio tra il 1457 e il 1461. Due pilastri laterali, ciascuno con due tabernacoli, sostengono un frontone e chiudono lo spazio mediano, che ha un portale gemino sormontato da una grande lunetta. Su queste masse, delineate con chiarezza e grandiosità, è distribuita la decorazione plastica in cui predominano i rilievi bassi e i panneggi molto mossi. Facciata. Nel timpano, Gesù benedicente fra due angeli e serafini; nel fregio, la scritta. «AUGUSTA PERUSIA MCCCCLXI». Nei tabernacoli superiori le statue di Gabriele e dell'Annunziata; nei tabernacoli inferiori, le statue dei Ss. Ercolano e Costanzo. Nella lunetta, S. Bernardino che sale al cielo in una mandorla di raggi fra angeli musicanti e cherubini; sull'architrave del portale e sotto le due nicchie superiori, cinque storie della vita del santo; negli stipiti, sei virtù e sei gruppi di angeli musicanti. L’interno è a tre campate di volte gotiche costolonate. Alla parete destra, gonfalone di S. Bernardino, di Benedetto Bonfigli. L'altare maggiore è costituito da un sarcofago cristiano (metà del sec. IV), del tipo «a colonne», con Cristo in trono al centro, la personificazione della Ecclesia e figure di apostoli nelle edicole laterali. Sul coperchio, ai fianchi della tabula, scene del Vecchio Testamento; Noè sull'arca, Giona; negli angoli, due teste ritratto: in quella di sinistra è stata riconosciuta l'effigie di san Pietro. Il sarcofago servì da sepolcro al beato Egidio. Dietro l'altare, due porte immettono nell'oratorio dei Ss. Andrea e Bernardino, con splendido soffitto a cassettoni intagliati e dorati (1558), seggi, stucchi e pitture dei sec. XVIII e XIX.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza S. Francesco al Prato - Perugia (PG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24109

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Facciata dell' Oratorio di San Bernardino a Perugia.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:32122-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, Facciata dell' Oratorio di San Bernardino a Perugia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:155013-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Facciata dell' Oratorio di San Bernardino a Perugia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:85627-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Domenico Beccafumi; Il Sodoma; Domenico Beccafumi; Il Sodoma, Oratorio di San Bernardino (oratorio)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9705872@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link