Rocca Maggiore, Assisi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Mura/Fortificazioni
L'antica cittadella del feudalesimo germanico sorge sulla cima del monte Asio, a dominio della città e della valle, in posizione di forte risalto ambientale accentuato dall'andamento sinuoso delle mura urbane, che salgono lungo il pendio per agganciare l'articolato complesso fortificato. Si ipotizza che il sito abbia accolto una cittadella preromana, oppure un santuario umbro o una necropoli, senza tuttavia riscontri documentali. Notizie certe della rocca si hanno a partire dal 1173-74, quando Cristiano di Magonza conquistò Assisi per conto di Federico Barbarossa, che vi soggiornò brevemente. Vi risiedette, pare, anche Federico II di Svevia bambino, affidato alla custodia di Corrado di Urslingen, legato imperiale, duca di Spoleto e conte di Assisi. Distrutta nella sollevazione popolare del 1198, la rocca è ricostruita nel 1356 dal cardinale Albornoz rispettando l'impianto del XII secolo. Nel 1458 Jacopo Piccinino aggiunse la torre poligonale a nord-ovest, compiuta da Pio II (1459-60) e raccordata tramite corridoio fortificato. Il complesso si articola su una cinta trapezoidale con torri angolari, che racchiude il cassero quadrilatero (restaurato da Sisto IV nel 1478) sul quale si leva l'alta torre quadrata del maschio. Interno. L'ingresso si apre presso il bastione cilindrico aggiunto nel 1535-38 da Paolo III. Si entra nel campo trincerato e per la torre di nord-est si penetra nell'antemurale, da cui una rampa e una corsia in salita conducono al cortile chiuso tra le mura esterne e il cassero, dove erano gli ambienti di servizio. Un portale a saracinesca immette nella corte centrale, pavimentata con mattoni originali posti a coltello. A destra si leva il maschio, che fungeva da abitazione del castellano, dove si sovrappongono cinque ambienti collegati da una scaletta a chiocciola: dalla sommità, priva di copertura, splendido *panorama sulla città e la campagna. Le mura trecentesche saldano la Rocca Maggiore con la Rocca Minore, o cassero di S. Antonio, fatta costruire attorno al 1360 dall'Albornoz per rafforzare verso il monte l'angolo nord-orientale del perimetro fortificato.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza delle Libertà Comunali - Assisi (PG)