Chiesa Nuova, Assisi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Barocca (1615), sorge su interessanti resti di costruzioni medievali che la tradizione indica come appartenute al padre di san Francesco, Pietro Bernardone. L'interno è a croce greca, di elegante linea tardo-rinascimentale, sul modello raffaellesco di S. Eligio degli Orefici di Roma. La superficie è completamente decorata con dipinti murali, eseguiti nel 1621 circa. A sinistra, nella cappella del Crocifisso, affreschi monocromi (storie di S. Chiara), attribuiti a Cesare Sermei. Di fronte, la cappella di S. Bernardino, con affreschi monocromi (storie di S. Bernardino) del Sermei; sull'altare, tela attribuita a Vincenzo Giorgetti. Sui piloni che sorreggono la cupola, episodi della vita di S. Francesco, attribuiti a Vincenzo Giorgetti. Nel 1° pilastro sinistro si vede il cosiddetto carcere di san Francesco, angusto ambiente dove il santo sarebbe stato rinchiuso dal padre e dove è conservata una scultura lignea del XVII secolo (S. Francesco in preghiera). Segue, a sinistra, la cappella dell'Immacolata, con affreschi di Giacomo Giorgetti (Peccato originale e Nascita della Vergine); sull'altare, Madonna del Cordone di Andrea Polinori. A sinistra del presbiterio è l'accesso agli avanzi della supposta casa del Santo, ripristinata
Ambito geografico:
piazza Chiesa Nuova - Assisi (PG)