Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24145

Palazzo Trinci, Foligno

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Il complesso architettonico, vero e proprio palinsesto della cultura umanistica in Umbria, continua a svelare inaspettati tesori, sapientemente messi in evidenza in occasione dei restauri (l'ultimo a seguito del terremoto del 1997). Di straordinaria rilevanza è l'attribuzione a Gentile da Fabriano della paternità dello splendido ciclo pittorico della sala delle Arti liberali e dei Pianeti, già riconosciuta come opera di un grande maestro. Il pittore marchigiano ne sarebbe stato artefice e 'regista' con il precoce discepolato di Jacopo Bellini. Sul finire del '300 i Trinci acquistarono le case e le torri confinanti con la loro abitazione e tra il 1389 e il 1407 queste strutture furono radicalmente ristrutturate nell'odierno complesso, che costituisce una delle dimore signorili tardo-gotiche più interessanti dell'Italia centrale. La corte dei Trinci ospitava studiosi e umanisti, come Francesco da Fiano, e ispirò i temi dei cicli di affreschi che rappresentano una vera e propria enciclopedia della cultura umanistica del primo Quattrocento. A seguito dei gravi danni provocati dal terremoto del 1832, fu realizzata la facciata neoclassica (1842-47) su piazza della Repubblica; Nel complesso restaurato, istituito in Museo della Città, sono state riallestite le raccolte museali civiche. *Interno.Nel cortile con ampio porticato in laterizi e grandi volte a crociera, in parte ricostruito nel 1949, l'originaria *scala gotica (un tempo a cielo aperto) è molto interessante per le soluzioni architettoniche e per gli affreschi tardo-gotici con frammentarie decorazioni geometriche. Al secondo piano, si sviluppano le sale affrescate. La *cappella è tutta ricoperta di affreschi a soggetto biblico di Ottaviano Nelli, eseguiti nel 1424. La *Sala delle Arti liberali e dei Pianeti è impreziosita da un ciclo pittorico del primo '400, che studi recenti hanno attribuito a Gentile da Fabriano, con la collaborazione di Jacopo Bellini e altri. In figura di donne decorosamente vestite, in ricchi troni architettonici, sono rappresentate la Grammatica, la Dialettica, la Musica, la Geometria, la Filosofia, l'Astrologia, l'Aritmetica e la Retorica; mentre rappresentano i Pianeti le figure, in parte mutile, della Luna, di Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno e Sole; in corrispondenza di ciascuna di esse. La *Sala dei Giganti è affrescata con 15 (in origine 20) grandi figure frammentarie di illustri personaggi della storia romana: Augusto, Tiberio, Camillo, Fabrizio, Curio Dentato, Manlio Torquato, Cincinnato, Marcello, Scipione Africano, Muzio Scevola, Catone, Mario, Publio Decio, Nerone, Fabio Massimo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza della Repubblica 10 - Foligno (PG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24145

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Palazzo Trinci

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8122

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Castignani, Sante per Alinari, Testa di Livia Drusilla conservata presso il Museo Archeologico di Palazzo Trinci a Foligno

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:54298-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Il Bando di San Zaccaria; dettaglio degli affreschi di Ottaviano Nelli nella cappella di Palazzo Trinci, a Foligno

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:16103-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Il Presepio; dettaglio degli affreschi di Ottaviano Nelli nella cappella di Palazzo Trinci, a Foligno

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:16105-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link