S. Nicolò, Foligno
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ricostruita nel '300 dagli Olivetani, la chiesa fu trasformata nel '400 dagli Agostiniani e completamente ristrutturata nel 1747 su progetto di Pietro di Domenico Loni. Il portale rinascimentale (fine '400-inizi '500) fu ricomposto con elementi provenienti da una cappella demolita nella ristrutturazione settecentesca; sul fianco, cospicue tracce delle murature e dei portali dei secoli XIV e XV. Interno. Al 2° altare destro, Natività, Risurrezione e santi, grande polittico di Niccolò Alunno (1492; la predella con cinque storie della Passione è al Louvre). All'altare in fondo alla navata destra, *Incoronazione di Maria e Ss. Antonio abate e Bernardino, dello stesso. Nell'abside Madonna, angeli e santi di Sebastiano Conca. In sagrestia: Madonna col Bambino di Luca di Tommè; bancone intarsiato di Pollione di Gaspare da Foligno, con piccole figure dipinte su tela da Ugolino di Gisberto; Crocifissione, affresco di Bartolomeo di Tommaso. Nell'annesso ex convento, chiostro del secolo XVII e calchi in gesso di monumenti realizzati dalla scuola di arti e mestieri, istituita nel 1873, che qui aveva sede.
Ambito geografico:
via Arti e Mestieri 27 - Foligno (PG)