Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24173

S. Illuminata, Montefalco

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La chiesa, che si raggiunge al termine del borgo San Lorenzo, fu fatta costruire dagli Agostiniani della congregazione di Lombardia nel 1491, sul luogo del duecentesco «reclusorio di Damiano» così chiamato dal nome del fondatore che vi segregò le figlie Giovanna e Chiara (la futura santa). L'armonioso edificio rinascimentale con facciata in laterizio è preceduto da un portichetto che protegge il portale d'ingresso, con architrave datato 1500, sormontato da un affresco di Francesco Melanzio raffigurante la Madonna della Misericordia. L'interno a una navata, con tre nicchie per lato ricavate nello spessore della muratura e volta a botte, presenta interessanti affreschi piuttosto rovinati dall'umidità. Nella 1ª nicchia destra: nella parte superiore, Eterno benedicente, alla maniera di Tiberio d'Assisi; nella parte inferiore, Martirio di S. Caterina e quattro santi, affresco di maestro umbro affine allo Spagna; 2ª nicchia destra, Incoronazione di Maria e Assunta e quattro santi, affresco di Francesco Melanzio (1507); 3ª nicchia destra, Madonna col Bambino, santi e Risurrezione, dello stesso (1515). A destra del presbiterio, Cristo nel sarcofago tra Maria e la Maddalena, dello stesso Melanzio (1509); 2ª nicchia sinistra, Spirito Santo e angeli osannanti, Presepio, Epifania, Fuga in Egitto, Ss. Martino e Nicola da Tolentino attribuiti allo stesso (1508); 1ª nicchia a sinistra, Madonna col Bambino in trono, angeli in un roseto e per l'aria, otto santi, di Bernardino Mezzastris (1507).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Verdi - Montefalco (PG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24173

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Sante, opera conservata nella chiesa di S.Illuminata a Montefalco

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:82121-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Antoniazzo Romano; Gabinetto Fotografico Soprintendenza dell'Umbria, Dipinti - Santi; Antoniazzo Romano/ I Santi Vincenzo, Illuminata e Nicola/ Montefalco/ Museo di S. Francesco (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5517002@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Antoniazzo Romano; Anonimo, Dipinti - Santi; Antoniazzo Romano/ I Santi Vincenzo, Illuminata e Nicola/ Montefalco/ Museo di S. Francesco (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5517000@

consulta la scheda esterna
Immagine

Montefalco

Campi fascisti
oai:campifascisti.it:821

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link