S. Chiara, Montefalco
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa, con l'annesso convento agostiniano fondato dalla santa di Montefalco (Chiara di Damiano, 1268-1308), è il primo e più influente dei grandi insediamenti conventuali che caratterizzano il borgo San Leonardo. La chiesa, eretta tra XIII e XIV secolo sulla preesistente cappella di S. Croce, fu interamente rifatta nei primi anni del '600 da Valentino Martelli. All’interno, nel braccio destro della crociera, sopra un basamento trecentesco, urna in argento con il corpo della santa titolare; sopra, S. Chiara da Montefalco e il committente, firmata da Francesco Longhi (1600); all'altare maggiore, ricco ciborio dorato del '600. L'abside della chiesa medievale è oggi *cappella di S. Croce, affrescata da artisti umbri nel 1333: nella volta, Evangelisti con testa bestiaria; nella parete d'altare, il Calvario, grandiosa composizione popolata da oltre 45 figure; alle pareti laterali, episodi della vita di S. Chiara, di S. Caterina, di S. Biagio, la Vergine. Nell'interno del monastero, intorno al chiostro trecentesco, ricca collezione di cassoni nuziali del '500; mobili e quadri del ''600 e '700. Nel coro, affreschi del '300; la cassa lignea dove fu posta la salma di santa Chiara, dipinta nel 1430; un Crocifisso dipinto su tavola sagomata, del '300. In una soffitta del monastero, S. Chiara, affresco di Benozzo Gozzoli (1452).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Verdi 74 - Montefalco (PG)