Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24174

S. Chiara, Montefalco

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La chiesa, con l'annesso convento agostiniano fondato dalla santa di Montefalco (Chiara di Damiano, 1268-1308), è il primo e più influente dei grandi insediamenti conventuali che caratterizzano il borgo San Leonardo. La chiesa, eretta tra XIII e XIV secolo sulla preesistente cappella di S. Croce, fu interamente rifatta nei primi anni del '600 da Valentino Martelli. All’interno, nel braccio destro della crociera, sopra un basamento trecentesco, urna in argento con il corpo della santa titolare; sopra, S. Chiara da Montefalco e il committente, firmata da Francesco Longhi (1600); all'altare maggiore, ricco ciborio dorato del '600. L'abside della chiesa medievale è oggi *cappella di S. Croce, affrescata da artisti umbri nel 1333: nella volta, Evangelisti con testa bestiaria; nella parete d'altare, il Calvario, grandiosa composizione popolata da oltre 45 figure; alle pareti laterali, episodi della vita di S. Chiara, di S. Caterina, di S. Biagio, la Vergine. Nell'interno del monastero, intorno al chiostro trecentesco, ricca collezione di cassoni nuziali del '500; mobili e quadri del ''600 e '700. Nel coro, affreschi del '300; la cassa lignea dove fu posta la salma di santa Chiara, dipinta nel 1430; un Crocifisso dipinto su tavola sagomata, del '300. In una soffitta del monastero, S. Chiara, affresco di Benozzo Gozzoli (1452).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Verdi 74 - Montefalco (PG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24174

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Malpiedi Domenico (notizie 1575/ 1651) , Santa Chiara da Montefalco

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_8814

consulta la scheda esterna
Immagine

Cometti Antonio; Cometti Carlo; Cometti Antonio; Cometti Carlo, Santa Chiara di Montefalco (statua)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4561626@

consulta la scheda esterna
Immagine

Santa Chiara da Montefalco (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4852582@

consulta la scheda esterna
Immagine

Santa Chiara da Montefalco (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4809869@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link