S. Agostino, Montefalco
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Edificio costruito tra il 1279 e il 1285 dagli Eremitani, ingrandito nel 1327. La semplice ed elegante facciata in pietra ha un bel portale della fine del secolo XIII con fasci di colonnine e ricchi capitelli. L'interno è formato da una grande aula coperta con capriate lignee a vista e terminante con un'abside poligonale con volta costolonata; a destra si affianca la navata minore, esito dell'ampliamento trecentesco che riunisce una serie di cappelle. Le pareti sono coperte di affreschi dei secoli XIV, XV e XVI. Interno. In controfacciata, a d. del portale, graziosa Madonna col Bambino di scuola umbra del principio del '400 con influssi senesi, e a sinistra Madonna della Misericordia, affresco coevo al precedente ma con caratteri della scuola eugubina. Nella 5ª cappella destra, frammenti di affreschi di un pittore detto Espressionista Gozzolesco, seguace di Benozzo Bozzoli. Nella 6ª cappella, altri frammenti di affreschi di Pier Antonio Mezzastris e, forse, di Francesco Melanzio (volto di S. Chiara). Nell'estradosso dell'arco trionfale, ricca decorazione a fresco (Agnello mistico fra angeli e santi), del sec. XIV, molto deperita; sopra l'altare maggiore, Crocifisso ligneo del secolo XV. Alla parete sinistra della navata, entro nicchia, Madonna col Bambino tra S. Agostino e il beato Angelo da Foligno, di artista folignate del XV secolo; nella nicchia seguente, Madonna della Cintola tra due santi, attribuita a G.B. Caporali; segue, alla parete, Incoronazione della Vergine, grande affresco della fine del '300 vicino all'arte di Ambrogio Lorenzetti. Quindi, entro nicchia, dipinti di Bernardino Mezzastris e statua lignea di S. Nicola da Tolentino (sec. XV). In sagrestia, nella volta e negli spicchi delle vele, affreschi goticizzanti di un pittore umbro (XV secolo); alla parete destra, Crocifissione, la Vergine e S. Giovannino, della fine del '300; alla parete di fondo, Annunciazione, di scuola umbro-senese della fine del '300; alla parete d'ingresso, Veduta di città (Gerusalemme?), della fine del '300.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
corso Mameli - Montefalco (PG)