Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24181

Castellina, Norcia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Mura/Fortificazioni

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sul lato della piazza S. Benedetto opposto al Palazzo comunale si impone la possente mole della rocca, fatta costruire da Giulio III come residenza fortificata dei governatori apostolici, su progetto del Vignola (1554). Il complesso occupò l'area della pieve di S. Maria Argentea e del palazzo del Podestà, appositamente demoliti, dei quali sussistono all'interno alcune strutture. Terminata alla fine del '500, la rocca fu danneggiata dai terremoti settecenteschi, che comportarono parziali ricostruzioni. La struttura è di pianta quadrilatera, rafforzata agli angoli da torrioni a scarpata sghemba. Per un portale bugnato (ai lati, leoni dei primi del '900) si entra in un atrio selciato che dà accesso all'elegante cortile, cinto da quadriportico sormontato da una loggia coperta a tettoia. Sui lati, resti di affreschi, fontana con mostra architettonica dipinta e statua romana togata, ritenuta erroneamente di Vespasia Polla (la madre di Vespasiano, nativa di Norcia), composta da due parti eterogenee. La Castellina è sede museale.

Ambito geografico:

piazza S. Benedetto 1 - Norcia (PG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24181

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Museo della Castellina civico e diocesano-Collezione Massenzi, Norcia

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:43815

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, Crocifissione, scultura umbra conservata nel Museo Civico Diocesano (o della Castellina) a Norcia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:174259-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, La Castellina; opera realizzata dal Vignola, adesso sede del Museo Civico di Norcia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:77471-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, San Giovanni, particolare della Deposizione, scultura umbra conservata nel Museo Civico Diocesano (o della Castellina) a Norcia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:174266-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link