S. Fortunato, Todi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La costruzione della chiesa attuale, su un preesistente edificio (1192), fu iniziata nel 1292 col contributo del Comune, a sancire l'importanza dell'insediamento dei Francescani a Todi, e si protrasse fino al XV secolo. La facciata, incompiuta, fu realizzata tra il 1415 e il 1458 da Giovanni di Santuccio di Firenzuola, coadiuvato dal nipote Bartolo di Angelo. Nella parte inferiore lo spazio è suddiviso verticalmente da sei lesene che inquadrano i tre portali. Fulcro della composizione è il *portale maggiore (1424-36), a sesto acuto, decorato nello strombo con colonnine tortili a esclusione della cornice esterna, ornata di sculture. Ai lati, entro due edicole gotiche, l'Arcangelo Gabriele e la Vergine annunciata, sculture attribuite alla cerchia di Jacopo della Quercia. L’interno, a sala ipostila, si compone di tre navate di pari altezza tutte voltate a crociera. Nelle navate laterali si aprono sette cappelle sul lato destro e sei su quello sinistro. Al 1° pilastro sinistro, acquasantiera ricavata da due capitelli sovrapposti: il superiore (prima metà del sec. XIII), raffigurante il Mistero dell'Eucarestia, con Gesù dalla cui bocca fuoriescono spighe di grano e grappoli d'uva, probabilmente è pertinente alla chiesa preesistente. Nelle cappelle lungo la navata destra, frammenti di affreschi, dei secoli XV-XVII; nella cappella di S. Michele Arcangelo, *Madonna col Bambino e angeli, frammento di affresco eseguito nel 1432 da Masolino da Panicale; in fondo alla navata si apre la Cappella Gregoriana o del Sacramento; all'altare in legno scolpito (1758), *Incoronazione della Vergine con l'arcangelo Michele e i Ss. Pietro, Giovanni Battista e Paolo, pala centinata di Andrea Polinori (firmata e datata 1618). Nel presbiterio, *coro ligneo scolpito e intagliato da Antonio Maffei (1590). Lungo la navata sinistra, la cappella dell'Assunta (già Accursi), è interamente decorata con *affreschi e tele di Andrea Polinori. Nella cripta, tomba di Jacopo de' Benedetti, il poeta più noto come Jacopone da Todi (m. 1306 a Collazzone).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza della Repubblica - Todi (PG)