Madonna delle Lacrime, Trevi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa fu eretta nel 1487-1522, su progetto di Francesco da Pietrasanta, per custodire un'immagine miracolosa della Madonna dipinta nel 1483. Nella facciata si apre un elegante portale finemente scolpito da Giovanni di Gian Pietro da Venezia (1495). L'interno, ampio e luminoso, a croce latina a una navata, è stato restaurato nel 1733. In controfacciata, sepolcro di Romolo Valenti (1579); al 1° altare destro, Annunciazione, S. Ubaldo e quattro storie della sua vita, Ss. Battista e Antonio da Padova, Padre Eterno, Presepio, Sposalizio di Maria, Fuga in Egitto, Visitazione, affreschi attribuiti agli Angelucci da Mevale (seconda metà sec. XVI); al 2° altare destro, *Epifania e i Ss. Pietro e Paolo, affresco del Perugino (1521). Sull'altare del braccio destro della crociera (1621), l'immagine venerata della Madonna col Bambino, che ha dato il nome alla chiesa. Nel braccio sinistro della crociera, cappella decorata dallo Spagna (1520); nella 1ª cappella sinistra, Risurrezione, profeti Giona e David, Sibille, affreschi di scuola peruginesca (1541).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località Madonna delle Lacrime - Trevi (PG)