Arche Malatestiane, Fano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Le tombe della nobile famiglia si trovano sotto l’ampio portico a tre archi neogotici della distrutta chiesa di S. Francesco. Alla parete sinistra, sono il sarcofago di Bonetto da Castelfranco, medico dei Malatesta (m. 1434), e la pietra tombale (con scudo da torneo malatestiano) di marmo rosso di Verona. Nella parete di fronte, a sinistra, la gotica tomba di Paola Bianca (m. 1398), moglie di Pandolfo III Malatesta, già nell'abside della chiesa, qui traslata nel 1558, opera di Filippo di Domenico veneziano, databile tra il 1416 e il 1421; consta di un sarcofago con figure di santi reggente la figura della defunta e con in alto, sotto archi ogivali, il Crocifisso, la Madonna e santi. Segue il portale romanico della chiesa, quindi la semplice, elegante tomba di Pandolfo III (m. 1427), cugino e marito di Paola Bianca, fatta costruire dal figlio naturale Sigismondo e attribuita a Leon Battista Alberti (1460), con un doppio stemma malatestiano inquadrante la scacchiera e le iniziali intrecciate di Sigismondo e Isotta. L'arca ha restituito nel 1995 il corpo mummificato di Pandolfo.
Ambito geografico:
via S. Francesco - Fano (PU)