S. Paolo a Ripa d'Arno, Pisa
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Nell'ampia e alberata piazza S. Paolo a Ripa d'Arno, chiesa fondata nell'805, ricostruita tra XI e XII secolo e consacrata nel 1148 da papa Eugenio III; detta Duomo vecchio perché l'arcivescovo vi celebrava la messa quando l'attuale Duomo era in costruzione, fu a più riprese ampliata e modificata, e nel 1853 radicalmente ripristinata; sventrata dai bombardamenti del 1943, è stata integralmente ricostruita. La facciata, realizzata alla metà del XII secolo, è inferiormente spartita da cinque arcate cieche che inquadrano rosoni e losanghe; superiormente è a tre ordini di loggette. Lungo il fianco sinistro, che riflette il partito architettonico del Duomo, sporge il transetto con portale sormontato dalla fronte di un sarcofago romano.L'interno, molto restaurato dopo i bombardamenti del 1943, è a croce latina con transetto, cupola, abside semicircolare e tre navate spartite da 10 colonne in granito dell'Elba; le sormontano capitelli romanici figurati, di cui il 2° a sin. rappresenta i *Ss. Pietro e Paolo (sec. XII). Sul 1° pilastro sin., Ss. Bartolomeo Apostolo e Francesco, affreschi attribuiti a Buffalmacco. In controfacciata è un sarcofago romano strigilato con teste leonine adibito a tomba di Burgundio pisano, giureconsulto e grecista (sec. XII); nell'abside, bifora del sec. XIV e vetrata con Redentore e nove apostoli, pure del '300; nel braccio sin. del transetto, *Madonna col Bambino fra i Ss. Ranieri, Torpè e due sante di Turino Vanni (1397).
Ambito geografico:
piazza San Paolo a Ripa d'Arno - Pisa (PI)