Piazza dei Priori, Volterra
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Il vasto «Prato» vicino al Duomo, dal IX secolo sede di un importante mercato di privilegio vescovile, fu trasformato nell'odierna scenografica piazza a partire dai primi anni del '200 con la realizzazione degli edifici rappresentativi del potere civile. Il vasto spazio, che forma uno dei più significativi ambienti urbani dell'età medievale, è chiuso da alti palazzi a torre grigi e ocra, parte dell'epoca e parte d'imitazione, che conferiscono all'invaso un carattere forte e severo. Vi domina il palazzo dei Priori, alla cui destra sono la zona absidale del Duomo, dal paramento a bicromia bianco-verde, e il quattrocentesco Palazzo vescovile, nel medioevo granaio pubblico. Di fronte, il duecentesco Palazzo pretorio, a tre grandi arcate ogivali terrene e bifore (molto restaurato), incorpora a destra la merlata torre del Porcellino.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza dei Priori - Volterra (PI)