Palazzo dei Priori, Volterra
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Iniziato nel 1208 dal maestro Riccardo e concluso nel 1254 sotto il podestà Bonaccorso Adimari, è il più antico palazzo comunale della Toscana. La facciata, in parte rimodellata nel Cinquecento quando fu modificato l'originario ingresso con loggiato antistante, è inferiormente vivacizzata da targhe di terracotta smaltata con stemmi di commissari fiorentini e altre in marmo o in pietra (agli spigoli, in basso, le colonne sormontate dal marzocco); il primo piano è forato da cinque bifore ogivali della fine del '200 (o principio del '300), mentre ai due superiori si aprono rade bifore originali, romaniche; la merlatura sommitale è rifacimento posteriore. La costruzione è sormontata da un'alta torre pentagonale, a due ripiani merlati, con coronamento aggiunto dopo il terremoto del 1846. Il palazzo è sede del Municipio.Interno. Il vestibolo, con volte a crociera, è decorato di stemmi di podestà e commissari di Giustizia fiorentini. Si sale la scala di fronte all'ingresso: al 3° ripiano, Crocifissione di pittore toscano del tardo '300; nell'ambiente di fronte, altra Crocifissione di Pier Francesco Fiorentino e Madonna col Bambino, affresco di artista fiorentino del '300. Si ritorna sul ripiano dove la porta a sinistra dà accesso alla grande sala del Consiglio, dove tenne le adunanze il Consiglio della città dal 1257, con volta a doppia crociera e decorazione moderna in stile trecentesco. Nella parete di fondo, Annunciazione e i Ss. Giusto, Ottaviano, Cosma e Damiano, affresco a forma di trittico di artista fiorentino della seconda metà del '300; alla parete d., Nozze di Cana, grande tela di Donato Mascagni. Da qui si entra nella sala della Giunta (bel soffitto ligneo e stemmi dipinti del '600), che ha un ricco banco intarsiato quattrocentesco, una grande tela (Giobbe) di Donato Mascagni e un'Adorazione dei Magi di Giovanni Domenico Ferretti.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza dei Priori 1 - Volterra (PI)