S. Andrea, Pistoia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
In un allargamento della via S. Andrea si dispone, su scalinata, la pieve suburbana di fondazione altomedievale (forse sec. VIII). Prototipo del romanico pistoiese influenzato da modelli pisani, la bella chiesa (sec. XII) dalla facciata romanica, ha sull'architrave del portale mediano, rilievi di Gruamonte e Adeodato (1166) e figure di animali nelle cornici dei portali minori. L'interno, a tre strette navate, conserva nel complesso la sua antica struttura, con navata centrale alta a capriate visibili e abside stretta a conca. Nella navata sinistra è collocato il *pergamo di Giovanni Pisano (1298-1301), tra i capolavori della scultura italiana medievale, esagono e strutturalmente affine al modello paterno nel Battistero di Pisa, ma nuovo e originale nel sentimento plastico e di potente espressività nel linguaggio figurativo. Delle sette colonne di porfido, due poggiano su leoni, una su una figura umana ricurva e quella centrale sopra una base attorniata da due aquilotti e un leone. Sopra ciascuno degli eleganti capitelli, agli spigoli degli archi, statuette di sibille; nei pennacchi degli archi, profeti a bassorilievo. Il parapetto ha agli spigoli statue di Aronne, Davide, Geremia, Isaia, il gruppo dell'angelo con gli altri simboli degli Evangelisti; gli angeli dell'Apocalisse che con le trombe chiamano al giudizio; e negli specchi intermedi: 1 Annunciazione e Presepio; 2 Adorazione dei Magi e Avviso a S. Giuseppe di partire; 3 Strage degli innocenti; 4 Crocifissione; 5 Giudizio finale.Dello stesso autore, il Crocifisso* ligneo custodito in un elegante tabernacolo del '400 a metà della navata destra e, forse, il fonte battesimale con rilievo all'inizio della navata sinistra.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via S. Andrea - Pistoia (PT)