Basilica di S. Giovanni Evangelista, Ravenna
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Voluta da Galla Placidia nel 426-434 in seguito a un voto fatto nel 424 durante un fortunoso viaggio per mare da Costantinopoli a Ravenna. La facciata presenta al centro un altissimo protiro, ed è preceduta da un recinto in laterizi sul cui lato anteriore è stato collocato un pregevole *portale gotico marmoreo, ornato di decorazioni. Sulla destra s'innalza il robusto campanile quadrato del sec. X, aperto da bifore e trifore, con cella campanaria che conserva due campane fuse nel 1208. Aggirando la chiesa sulla sin., si nota la bella abside poligonale, in gran parte originale, traforata da una serie di aperture che formano una sorta di loggetta.L'interno, basilicale a tre navate, fu modificato nel 1747 e ora ripristinato. Lungo i muri perimetrali sono disposti ampi frammenti di mosaici pavimentali, appartenuti alle diverse fasi della storia della chiesa, da quello più antico a quello del 1213 con animali fantastici ispirati ai bestiari medievali, scene popolari ed episodi della IV crociata; nella cappella a sinistra, resti di affreschi di scuola riminese del '300. Nel presbiterio: l'altare del V sec., e la sedia abbaziale marmorea dell'abate Benvenuto (1267). Una finestra della navata destra si apre su un chiostro rinascimentale, parzialmente ripristinato, con vera da pozzo del 1570.
Ambito geografico:
via G. Carducci - Ravenna (RA)