Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24325

Basilica di S. Giovanni Evangelista, Ravenna

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Voluta da Galla Placidia nel 426-434 in seguito a un voto fatto nel 424 durante un fortunoso viaggio per mare da Costantinopoli a Ravenna. La facciata presenta al centro un altissimo protiro, ed è preceduta da un recinto in laterizi sul cui lato anteriore è stato collocato un pregevole *portale gotico marmoreo, ornato di decorazioni. Sulla destra s'innalza il robusto campanile quadrato del sec. X, aperto da bifore e trifore, con cella campanaria che conserva due campane fuse nel 1208. Aggirando la chiesa sulla sin., si nota la bella abside poligonale, in gran parte originale, traforata da una serie di aperture che formano una sorta di loggetta.L'interno, basilicale a tre navate, fu modificato nel 1747 e ora ripristinato. Lungo i muri perimetrali sono disposti ampi frammenti di mosaici pavimentali, appartenuti alle diverse fasi della storia della chiesa, da quello più antico a quello del 1213 con animali fantastici ispirati ai bestiari medievali, scene popolari ed episodi della IV crociata; nella cappella a sinistra, resti di affreschi di scuola riminese del '300. Nel presbiterio: l'altare del V sec., e la sedia abbaziale marmorea dell'abate Benvenuto (1267). Una finestra della navata destra si apre su un chiostro rinascimentale, parzialmente ripristinato, con vera da pozzo del 1570.

Ambito geografico:

via G. Carducci - Ravenna (RA)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24325

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, La Basilica e il Campanile di S.Giovanni Evangelista, a Ravenna.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:36133-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Ditta Luigi Ricci; Ditta Luigi Ricci, Italia - Emilia-Romagna - Ravenna - Basilica di San Giovanni Evangelista; Architettura sacra - Chiese - Absidi - Campanili (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13746800@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ricci, Luigi; Ricci, Luigi, Italia - Emilia-Romagna - Ravenna - Basilica di San Giovanni Evangelista; Chiese - Portali - Scultura - Rilievi (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13747004@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ricci, Luigi; Ditta Luigi Ricci; Ricci, Luigi; Ditta Luigi Ricci, Italia - Emilia-Romagna - Ravenna - Basilica di San Giovanni Evangelista; Chiese - Portali - Scultura - Rilievi (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13747103@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link