Battistero Neoniano, Ravenna
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sul fianco sin. del Duomo, rappresenta un prezioso documento della Ravenna tardo-imperiale, probabilmente iniziato al tempo del vescovo Orso (primi decenni del V sec.) ma rinnovato e completato con la decorazione musiva nel terzo quarto dello stesso secolo; successivamente ha subito rifacimenti e restauri. L'Unesco lo ha dichiarato Patrimonio dell'Umanità. Denominato anche battistero degli Ortodossi per distinguerlo da quello degli Ariani, è un semplice edificio in laterizi a pianta ottagonale, ornato di archetti nella parte superiore. L'interno è un vano ottagonale, sormontato da cupola, valorizzato dalla felice compenetrazione tra architettura e decorazione. È interamente rivestito di *mosaici della metà del V sec., rimaneggiati, divisi in tre zone. Al centro, S. Giovanni che battezza Gesù nel Giordano, dove il fiume è personificato da un vecchio con una canna palustre in mano; intorno, una fascia con gli apostoli; nel registro più esterno si alternano le rappresentazioni simboliche di altari con il Vangelo, fiancheggiati da seggi con corone, e di troni cruciferi affiancati da transenne. Al centro è il fonte battesimale, rifatto nel XVI sec. con marmi antichi; il pergamo, in marmo greco, per fattura e decorazione è da ritenersi costantinopolitano (VI sec.).
Ambito geografico:
piazza Duomo - Ravenna (RA)