Duomo, Ravenna
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La Basilica Ursiana, del principio del sec. V, demolita nel 1733, fu sostituita dall'attuale edificio barocco, terminato nel 1745; a sinistra si leva il campanile cilindrico del sec. X . Degno di nota, all'interno, il prezioso ambone* della seconda metà sec. VI. La vasta facciata barocca è preceduta da un portico a tre grandi arcate. Dietro si alza la slanciata cupola ellittica. L'ampio interno, a croce latina, è scandito in tre navate divise da pilastri corinzi e da colonne di marmi diversi, con pavimento formato per lo più di pezzi antichi. Nella navata mediana, a d., *ambone dell'arcivescovo Agnello, manufatto marmoreo della seconda metà del VI sec., ricomposto nel 1913 e ornato di riquadri con figurazioni di animali simbolici. Nella 2ª cappella della navata d., la mensa dell'altare è formata dalla cosiddetta urna di S. Esuperanzio, già nella distrutta chiesa di S. Agnese. Nel transetto d., la cappella dedicata alla Madonna del Sudore, costruita nel 1630-59 ha sui lati due pregevoli *sarcofagi ravennati della seconda metà del V sec., con rappresentazioni simboliche, ornati e figure. Nel transetto sin., la cappella del SS. Sacramento, costruita nel 1612 da Carlo Maderno, è decorata da affreschi (1620) di Guido Reni e discepoli.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Duomo - Ravenna (RA)