Lungomare Matteotti, Reggio di Calabria
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Magnifica passeggiata con aiuole popolate da magnolie, palme e piante esotiche rare, fiancheggiato dal parallelo corso Vittorio Emanuele. Vi si gode lo stupendo panorama dello stretto con la visione di Messina e lo sfondo dei Peloritani e dell'Etna. Di sera la vista della costa siciliana raggiunge effetti molto suggestivi, con le luci di Messina e dei numerosi abitati minori. Sotto il lungomare una passeggiata con aiuole, un teatro all'aperto e il largo con un'Atena in bronzo, commemorativo dello sbarco di Vittorio Emanuele III nel 1900 (poco dopo l'attentato a Umberto I, allorché dovette interrompere un viaggio in mare per assumere la successione al trono). Nelle aiuole che separano la passeggiata dal corso Vittorio Emanuele si susseguono vari monumenti: dopo quello ad Alvaro, v. sopra, sorge quello a Ibico di Reggio, opera di Michele Guerrisi; un tratto più innanzi è una lapide con un brano di Giovanni Pascoli che allude al terremoto del 1908: segue il mon. a Francesco Sofia Alessio, poeta di Radicena, opera di Alessandro Monteleone. Poco oltre a sin. sorge il bel mon. ai Caduti di Francesco Jerace. Seguono due recinti racchiudenti, il primo avanzi delle mura greche della città risalenti al sec. IV a.Cristo, il secondo le fondamenta delle terme romane, scoperte nel 1886 e consolidate nel 1925, che mostrano un pavimento musivo in bianco e nero. Tra il primo e il secondo recinto è il mon. al poeta reggino Diego Vitrioli.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
lungomare Matteotti - Reggio di Calabria (RC)